
Il Cerimoniale
Con il vocabolo “Cerimoniale” s’intende in generale il “complesso delle norme e procedure, scritte o tradizionali, che presiedono alla celebrazione di un atto solenne, avente carattere civile o religioso, o che sono imposte in determinati ambienti e circostanze (per es. nei rapporti ufficiali fra stati, in visite e incontri diplomatici, in manifestazioni politiche)” (Treccani).
Le competenze di ANCEP sono principalmente dedicate al Cerimoniale in ambito istituzionale, che prevede a sua volta varie specializzazioni, quali quelle relative al Cerimoniale di Stato e al Cerimoniale Territoriale.
Il Decreto del Presidente del Consiglio “DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI CERIMONIALE E DISCIPLINA DELLE PRECEDENZE TRA LE CARICHE PUBBLICHE” 2006/2008, costituisce la base per l’attività di ANCEP. Ampio spazio è tuttavia dedicato alla trattazione di questo tema in senso lato, promuovendo una visione di questa disciplina sia in un’ottica internazionale, sia nel rapporto con altri settori e altre situazioni: dal galateo alle relazioni interculturali, dalla netiquette alla gestione di eventi aziendali.
In tal senso l’apporto di ANCEP è finalizzato alla formazione basica e continua di una figura professionale – quella del Cerimonialista – con un elevato livello di specializzazione, ma al tempo stesso calato con versatilità nelle dinamiche lavorative del presente e del futuro.
Il Cerimonialista
Prima c’era il Cerimoniere, nella sua accezione più generale ed evocativa, è una figura antica quanto la storia dell’umanità: è il depositario di riti e di gesti che connettono profondamente forma e sostanza, dando evidenza e significato a momenti solenni.
Oggi il Cerimonialista, nella sua specifica mansione istituzionale, è diventato anche una professione al passo con i tempi, che richiede un aggiornamento costante: accanto a competenze d’immediato risvolto tecnico e operativo, si devono acquisire la cultura del Cerimoniale nel suo complesso e nei suoi molteplici aspetti.
A quelle nel settore del Cerimoniale infatti è necessario aggiungerne altre nel campo dell’organizzazione degli eventi, nell’ambito legislativo, in quello della comunicazione, del digitale, e molto altro ancora.
Per accedere con le adeguate basi a questa professione, è oggi opportuno conseguire e mantenere l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista (AQPC), rilasciata in Italia esclusivamente da ANCEP, che dal 2015 è tra le Associazioni riconosciute dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico).
Per il Cerimonialista, ANCEP è oggi punto di riferimento non solo formativo, ma anche informativo e relazionale, mettendo a disposizione dei propri Soci strumenti d’informazione, come il periodico Cerimoniale Oggi, tenendoli aggiornati sullo stato dell’arte e le novità del settore, proponendo visite e incontri in ambiti istituzionali, con opportunità di contatti e di relazioni utili anche per la crescita professionale.
FONTI
Dal 2006 la pratica del Cerimoniale in ambito istituzionale in Italia fa riferimento al
Per ulteriori approfondimenti sul tema si rimanda anche a