I nostri soci
Condivisione e trasparenza sono punti fermi e fondamentali della filosofia e della cultura di ANCEP. Per questo la nostra Associazione ha deciso di pubblicare i nominativi di tutti i propri Soci. Nell’elenco sono posti in particolare evidenza e resi cliccabili i nominativi dei Soci con Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista (AQPC), rendendo pubbliche le loro posizioni professionali come previsto dalla legge.
- Alboresi Ernestina
- Astorri Valentini Camilla
- Azzali Federica Bibiana
- Balducci Isabella
- Barnaba Lorella
- Bertuccio Nicole
- Bianchi Luisa
- Bison Chiara
- Bocchi Chiara
- Borgiani Giovanni Battista
- Borinato Alex
- Bosc Luciana
- Bufi Angelantonia
- Cardini Edy
- Cardone Barbara
- Carini Donatella
- Carniglia Nadia
- Carra Lorenza
- Castro Giovanni
- Castrovilli Francesco
- Cerise Federica
- Cipullo Cinzia
- CONZON Renato
- Crescenzi Umberto
- Criaco Francesco
- Cugoli Marzio
- D'Alberti Giovanni
- D'Anna Antonino
- De Felice Furio
- De Maio Maria Grazia
- De Munari Francesca
- De Pellegrini Dai Coi Alessandro
- Deiana Angela
- Di Massa Andrea
- Di Monte Roberta
- Di Pasquale Fabio
- Di Pietro Giuseppe
- Donati Stefano
- Dotti Cristina
- Eccli Massimo
- Falconi Giorgio
- Fasan Gianfranco
- Fenti Lucia
- Fernandez Hidalgo Yusimi
- Finetto Paola
- FOIS Efisia Annunziata
- Folco Romina
- Fontana Margherita
- Fosson Anna
- Gallo Vincenzo
- Gambo Leonardo
- Garcia Cuenca Elena Maria
- Giancaterino Gianfranco
- Giani Alessandra
- Giovanditti Gianna
- Giugliano Milena
- Grioni Maria Grazia
- Iannizzotto Giuseppe Damiano
- Incelli Ilaria
- Lazzarini Antonella
- Leone Carmen
- Magheri Marco
- Marmo Tiziana
- Martinelli Roberto
- Massaro Marina
- Massimino Maurizio
- Mastroianni Giulia Fabiana
- Mastrostefano Maddalena
- Miceli Francesca
- Monti Monica
- Mora Andrea
- Muin Agnese Daniela
- Notarangelo Marco
- Nutini Iliana
- Pacca Davide
- Pagetta Roberta
- Panarello Mauro
- Parachini Giorgia
- Pariti Francesca
- Parma Lorenzo
- Parrinello Angela Domenica Rossella
- Porta Maria Lucia
- Proli Mario
- Proni Federica
- Prosperi Maurizio
- Quaranta Dora
- Quaranta Lidia
- Quaranta Maria Cristina
- Quartana Sergio
- Rampin Annalisa
- Renzi Luana
- Riboni Laura
- Romano Filippo
- Ronchi della Rocca Barbara
- Rostani Gabriela Angelica
- Rota Giuliano
- Rubbioni Valentina Laura
- Ruda Michele
- Saderis Anna Maria
- Sanchirico Stefano
- Santonocito Carmelo
- Savini Sonia
- Scarazzato Alessandra
- Scarparo Ingrid
- Schiavone Maria Cristina
- Scuccato Giada
- Seehauser Helen
- Sgrelli Massimo
- Sorci Federico
- Tabasso Silvia
- Tagariello Carmela
- Tanzarella Claudio Carlo
- Tolmacheva Violetta
- Tonetto Graziana
- Vannuccini Raffaella
- Virgili Alexander
- Visconti Beatrice
- Vlachos Anna
- Werth Martin
- Zerbi Ilenia
In seguito alla Laurea Magistrale in Lingue presso l’Università degli Studi RomaTre (2008) e a esperienze formative nel settore organizzativo, dal 2010 ricopre nella filiale italiana - sede di Roma - dell’azienda francese ABE il ruolo di International Sales ed organizzatore eventi secondo il format della Business Convention con incontri d’affari pre pianificati nei settori aeronautica, automotive, meccanica e nuove tecnologie coordinando la presenza e la partecipazione sia di aziende private e P.M.I. che di gruppi internazionali parastatali ed istituzioni. Interesse per la disciplina del Cerimoniale maturato nel 2016. Ha svolto attività formative e di docenza per la lingua e la grammatica francese e per la disciplina dell’organizzazione eventi presso istituti di formazione specialistica ed universitaria sia pubblici che privati (Università degli Studi Roma Tre, ESE Business School e Università Telematica G. Marconi)
Lavora presso la Struttura Comunicazione istituzionale e cerimoniale della Presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta in qualità di addetta al cerimoniale e anche come amministrativo-contabile per la redazione degli atti di competenza dell’ufficio cerimoniale. Cura l’organizzazione di cerimonie, visite ufficiali e altre manifestazioni di competenza della Presidenza della Regione anche a livello amministrativo, nonché la promozione dell’immagine delle Valle d’Aosta in occasione di eventi curati in collaborazione con le strutture organizzative degli Assessorati dell’Amministrazione regionale e di altri enti istituzionali.
Diplomata, da oltre vent’anni lavora nel campo della comunicazione, del cerimoniale e dell’organizzazione di eventi istituzionali all’Ufficio Stampa del Comune di Alba. Ha maturato competenze nel campo della comunicazione politica, nei rapporti con i media, nella ricerca di finanziamenti, nella promozione di manifestazioni ed ha al suo attivo l’organizzazione di convegni, mostre, inaugurazioni e cene di gala, alla presenza di autorevoli rappresentanti del Governo e delle istituzioni. Il suo approccio si avvale di una buona conoscenza delle tecnologie informatiche e della predisposizione al contatto umano. Si sta occupando di un progetto per la divulgazione e la conservazione del patrimonio Fotografico e audio-video ed è segretario di un’associazione culturale. Lo studio del Pianoforte la aiuta a mantenere la concentrazione e ad ampliare le sue conoscenze.
Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Genova, diplomato in Dottrina Sociale della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense, specializzato in Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo a Roma dove ha conseguito il titolo di Esperto in Cerimoniale Nazionale e Internazionale alla SIOI. Ha un master in Gestione e Organizzazione Eventi e organizza sfilate di moda ed eventi. Ha perfezionato le sue competenze al Cerimoniale Diplomatico della Repubblica. Nel 2013 ha pubblicato il libro “La cura del particolare: l’evento conviviale con note di galateo e cerimoniale” e nel 2017 “Signor/a Sindaco: L’ABC del fare bene. Pratico vademecum sul cerimoniale e protocollo degli Enti territoriali a uso dei Sindaci e dei piccoli Comuni” Impegnato nel volontariato giovanile è nel direttivo UCID di Genova e socio di SIBC. Docente e consulente di cerimoniale, ha l’Attestazione di Qualificazione Professionale ed è Delegato Nazionale ANCEP agli Eventi Internazionali, alla Formazione ed agli Eventi.
Alex Borinato è laureato in Scienze dell’Amministrazione presso l’Università di Torino, dal 2010 al 2020 è stato amministratore del Comune di Aymavilles (Ao) in qualità di Assessore con deleghe all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo.
Dopo aver ricoperto l’incarico di Segretario particolare dell’Assessore all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, si è occupato della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi nella Confindustria locale. Oggi è funzionario presso la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Socio Ancep dal 2018, ha conseguito l’attestazione l’anno successivo.
Dal 2022 è giornalista pubblicista e nel 2023 ha conseguito il Master in “Cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali” presso Sapienza.
Socia dell’ANCEP dal 2007, lavora presso la struttura Comunicazione istituzionale e Cerimoniale della Regione autonoma Valle d’Aosta, in qualità di cerimonialista e di interprete nelle lingue francese e tedesco. Si occupa di cerimoniale dal 1998, anno di creazione dell’Ufficio Cerimoniale della Presidenza della Regione. Cura l’organizzazione di cerimonie, visite ufficiali e altre manifestazioni di competenza dellaPresidenza della Regione, la promozione dell’immagine della Valle d’Aosta in occasione di eventi curati in collaborazione con le strutture organizzative degli Assessoratidell’Amministrazione regionale e dialtri enti istituzionali. Si occupa del corretto utilizzo del marchio istituzionale della Regione, dell’attività protocollare e di rappresentanza per il Presidente.
Giovanni Castro, dopo aver conseguito il Diploma di Ragioniere perito programmatore ed aver svolto una breve esperienza di lavoro presso il Consorzio Autostrade Siciliane, è attualmente dipendente del Comune di Acireale dove si occupa principalmente di funzioni di supporto alla Presidenza del Consiglio Comunale oltre ad essere Vicario del Capo del Cerimoniale. Socio ANCEP da diversi anni, nel 2019 ha conseguito l'Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista ai sensi della Legge n. 4/2013.
Cinzia Cipullo lavora presso la Presidenza dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (Ente con D.P.R. n. 650 del 24.06.1947). E’ specializzata in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche, Cerimoniale e Onorificenze. Ha conseguito la qualifica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma con il massimo dei voti cum lode. Altresì, ha conseguito la specializzazione in Diritti Umani e Cooperazione allo sviluppo presso il Centro di formazione dello sviluppo umano di Roma dove la validità didattica del corso è stata garantita da un comitato scientifico composto dai docenti dell’Università di Pavia e l’Università di Firenze.
Diploma di specializzazione in Editoria Digitale, in Semantic Web e Linked Open Data presso l’Università della Tuscia di Viterbo a cura del Dipartimento di Istituzioni linguistico letterarie comunicazionali storico giuridiche dell’Europa. Diploma in Eccellenze in Digitale Made in Italy, formazione digitale Google con il patrocinio di IAB Europe.
Nell’anno accademico 2019/2020 ha conseguito il Corso di “Alta Formazione in Galatei e Buone Maniere” promosso dal Dipartimento SARAS Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma in partnership con l’Accademia Italiana Galateo.
Da ottobre 2020 frequenta il Corso di Formazione di Cerimoniale, Protocollo e Galateo Istituzionale dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.
Criaco Francesco è laureato in Giurisprudenza presso l’Università "Magna Graecia" di Catanzaro. Ha conseguito i seguenti Master di II livello: "Governo delle Regioni e degli Enti locali", nell'anno 2007, presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria; "Comunicazione Istituzionale", nell'anno 2013, presso Università degli studi di Roma Tor Vergata in convenzione con BAICR Cultura della relazione; "Processi decisionali e Lobbying in Italia e in Europa", nell'anno 2014, presso Università degli studi di Roma Tor Vergata in convenzione con BAICR Cultura della relazione. Dal 2009 al 2013 Dirigente del Consiglio Regionale della Calabria: Settore Procedure Organizzative, Settore Commissione Antindrangheta e Settore Relazioni Esterne e Comunicazione. Dal 2014 al 2017 Responsabile URP del Consiglio Regionale della Calabria. Dal gennaio 2018 funzionario Economo del Consiglio Regionale della Calabria. Dal 15 gennaio 2020 Responsabile "Ufficio di supporto per la tenuta del Registro pubblico dei Rappresentati di interessi particolari - Sezione Consiglio Regionale".
Marzio Cugoli ha svolto servizio alle dipendenze del Comune di Sovico (MB dal 1980 al 2017 iniziando da Agente di Polizia Locale e, dal 2007 al 2017, Ufficiale Polizia Locale del Comando Convenzionato dei Comuni di Macherio - Sovico (MB) con il grado di Commissario. Dal 1992 al 1998 ha ricoperto incarico di organizzatore e responsabile del Cerimoniale Civile e Religioso per la l’organizzazione della manifestazione del Santo Patrono della Polizia Locale San Sebastiano ogni mese di gennaio presso il Comando di Sovico (MB). Dal 1999 al 2017 gli viene mantenuto l’attuale incarico affidatogli, presso il Comando Polizia Locale servizio convenzionato con i Comuni di Macherio – Sovico. Dal 2018 è Ufficiale di Polizia Locale in pensione.
Dal 1982, socio I.P.A. (International Police Association), Sezione Italiana – Gruppo Brianteo Monza. Anche in questo ambito, gli è stato affidato incarico di responsabile del Cerimoniale per i vari eventi organizzativi.
Dal 2007 volontario presso l'Associazione S. Marta - Servizio Accoglienza e Cerimoniale dell’Arcidiocesi di Milano.
Attualmente, Presidente dell’Associazione Volontari di Protezione Civile di Macherio – Sovico, in cui gli è stato attribuito ulteriore incarico di responsabile del Cerimoniale. Nel 2019, perfeziona la sua competenza conseguendo l'Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista ANCEP.
Ufficiale Superiore dell'Esercito italiano, laureato in Scienze Strategiche presso l'Università di Torino, specializzato in "Marketing, Comunicazione e Pubbliche Relazioni nella P.A.", ha conseguito il titolo di "Esperto in Cerimoniale Nazionale e Internazionale" alla Società italiana per l'organizzazione Internazionale (SIOI). Ha perfezionato le sue competenze nel campo del cerimoniale nazionale e internazionale frequentando il:
- 7° corso di Cerimoniale e Protocollo militare presso lo Stato Maggiore dell'Esercito (SME);
- 5° corso di Istruttore di Cerimoniale e Protocollo militare presso lo SME;
- 1° corso di Buon contegno presso lo SME;
- 1° corso di Istruttore di Pubbliche Relazioni presso lo SME.
Inoltre, egli ha frequentato corsi multidisciplinari organizzati da ANCEP, conseguendo nel 2019 l'attestazione di Qualificazione professionale di Cerimonialista prevista dalla L. 4/2013.
E' stato Capo del Cerimoniale del Corpo d'Armata di Reazione Rapida in ambito NATO, Capo sezione Cerimoniale dello Stato Maggiore dell'Esercito, Capo sezione Relazioni Esterne dello Stato Maggiore dell'Esercito, Capo del Cerimoniale (Chief Joint Visitors Burau/Protocol) presso la missione KFOR.
Dal 2017 è socio ANCEP.
Laureata in Lingue alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Messina, ha frequentato corsi di specializzazione di inglese insegnando poi in vari Enti di Formazione. Dal 2004 al 2010 ha lavorato presso il Dipartimento Istruzione, Cultura, Alta Formazione, Università e Innovazione tecnologica della Regione Calabria, con compiti di programmazione regionale e comunitaria in qualità di Responsabile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Dal novembre 2010 lavora presso il Consiglio regionale della Calabria, come Responsabile dell’Ufficio Cerimoniale e Accoglienza. Nel 2011 consegue il Master in Cerimoniale delle Pubbliche Relazioni e degli Enti Locali e nel 2011 e 2012 partecipa al Gruppo di lavoro dei Responsabili addetti al Cerimoniale ed al Laboratorio degli Uffici Cerimoniali alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative. Nel novembre 2016 le viene conferito l’incarico di Alta Professionalità presso l'Area Relazioni Esterne, Comunicazione e Legislativa. Attualmente è Dirigente dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio Regionale della Calabria.
Laureata in Storia delle arti e dei beni artistici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, lavora in ambito storico artistico, prima per il Museo Diocesano di Vicenza dove si occupa di visite guidate e sviluppo dei progetti legati alla didattica, poi nella galleria d’arte fondata dal padre. Ha collaborato con il Museo Diocesano e la CEI per la catalogazione dei beni mobili ed immobili ecclesiastici, con la Fiera del settore religioso “Koinè” per la progettazione delle mostre e delle Giornate di Studio nazionali ed internazionali. Perito per il Tribunale Ordinario di Vicenza, continua a specializzarsi frequentando Giornate di Studio di alta formazione. Come presidente dell’Associazione "Centro Storico Città del Palladio", organizza manifestazioni culturali e di intrattenimento in collaborazione con la Città di Vicenza, Bassano, Marostica ed Enti Museali come il Palladio Museum. Tra queste si ricordano fra l'altro i convegni con il prof. Philippe Daverio e il prof. Augusto Gentili.
Lavora in Fincantieri S.p.A., Direzione Marketing Communication and Media Relations, ed è il Responsabiledi Cerimoniale. Ha iniziato a studiare la materia nel 2004 quando, in occasione del varo della portaerei “Cavour” alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, la Società ha ritenuto di iniziare a formare una risorsa per la gestione dei crescenti impegni istituzionali aziendali in Italia e all’estero. Dal 2004 e sistematicamente dall’entrata in vigore del DCPM 14 aprile 2006 così come modificato dal DCPM 16 aprile 2008, il Cerimoniale viene applicato in Fincantieri. Alessandro De Pellegrini, per approfondire la formazione professionale sul Cerimoniale, ha frequentato numerosi corsi e seminari e conseguito molti diplomi. E’ iscritto ad ANCEP dal 2009 ed è membro del Collegio dei Probiviri. Ha conseguito l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista nel 2016.
Sede di lavoro Trieste Tel. 040 3192421 Email alessandro.depellegrini@fincantieri.it.
Roberta Di Monte è funzionario presso la Fondazione Europea per la Formazione Professionale di Torino.
Il Primo Luogotenente Fabio DI PASQUALE è Sottufficiale dei Bersaglieri , in servizio presso il Multinational CIMIC Group in Motta di Livenza (TV) dove ricopre l'incarico di Staff Assistant presso il Comando Multinazionale.
Ha prestato servizio presso il 2° reggimento Bersaglieri in Legnano (MI), Orcenico Superiore (PN), il 1° German/Netherlands) Corps in Münster (Germania), lo Stato Maggiore dell'Esercito - V Reparto Affari Generali - Centro Pubblicistica dell'Esercito in Roma.
In possesso di varie qualifiche tra le quali: Operatore CIMIC, Addetto al Cerimoniale e al Protocollo Militare. Ha frequentato il NATO Protocol Course presso la NATO School di Oberammergau (Germania).
Impiegato in varie operazioni sul territorio nazionale ed estero, il Primo Luogotenente Fabio DI PASQUALE è diplomato quale Perito Aziendale.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università "Guglielmo Marconi" di Roma. Ufficiale della Polizia Locale di Corato (Città Metropolitana di Bari) con il grado di Commissario Capo. Dal 2015, a seguito della partecipazione ai corsi di formazione organizzati da A.N.C.E.P., ha assunto anche la funzione di Responsabile del Cerimoniale Istituzionale dell’Ente di appartenenza e, naturalmente, anche del Corpo. Affascinato dalle Public Relations in generale e dal Cerimoniale in particolare, ha seguito con impegno i Corsi ANCEP, così da conseguire il Diploma di Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista. Ha buona conoscenza della lingua Inglese ed ha partecipato alle Conferenze di Molmoe(Svezia) e di Londra(GB) – Sede di Scotland Yard – nell’ambito del progetto “Europeen Safer Schools Partership Development – Comenius 3 Network 230211 – CP-12006-1-UKL” quale rappresentante del Comune di Corato e del Corpo di Polizia Locale, partners locali coinvolti nel predetto progetto.
Dirigente di Polizia Municipale a Bari
GIANFRANCO FASAN dopo gli studi superiori commerciali si indirizza al Marketing e al mondo degli Eventi facendone la propria passione e professione. Giornalista pubblicista dal 2005. Laurea HC in Scienze del Turismo, Premio CONI 2004 e dal 2005 Socio HC dell’Unione stampa sportiva Lombardia e attualmente ne è anche il responsabile del Cerimoniale e degli Eventi.
Dal 2004 si occupa della Comunicazione e degli Eventi benefici della Nazionale di calcio Artisti TV & Stelle dello Sport. Dal 1995 al 2009 è stato concessionario in esclusiva di AC Milan e FC Inter per gli spazi outdoor dello Stadio Meazza di Milano. Dal 2013 al 20018 è stato Direttore Relazioni istituzionali dell’Associazione Anaci Lombardia. Dal 1996 fondatore del Premio Nazionale Gentleman Fair Play e dal 2017 è titolare dello studio Gianfranco Fasan & Partners Communication con cui si occupa di Organizzazione di Eventi e Convegni pubblici e privati. Da oltre 15 anni collabora nell’organizzazione degli eventi charity della Fondazione PUPI del calciatore Javier Zanetti.
Dal 2016 è Presidente della Onlus “In campo con il cuore” direttamente in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.
Dal 2016 è socio con attestazione ANCEP.
Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino (2001), si occupa dal mese di luglio 2000 del punto di informazione permanente denominato “InfoBard”, situato nel borgo medievale di Bard (Ao), volto alla divulgazione del progetto di restauro e rilancio culturale e turistico del Forte di Bard, e all’avvio della comunicazione in vista della sua apertura al pubblico nel gennaio 2006, quale principale polo culturale ed espositivo della Regione autonoma Valle d’Aosta.
E' impegnata dunque dal gennaio 2006 nell’Area Marketing & Eventi dell’Associazione Forte di Bard (ente gestore del polo culturale per conto della Regione autonoma Valle d’Aosta), con particolari mansioni relative ad azioni di co-marketing e promozione con realtà ed istituzioni locali, nazionali ed internazionali, nonché della gestione e coordinamento di eventi di natura istituzionale (pubbliche relazioni e cerimoniale) e referente dell’Area MICE.
Iscritta ad ANCEP dal 2021, frequenta il Corso “Cerimoniale, Protocollo Istituzionale e Galateo” in modalità online, organizzato dall’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con ANCEP. Ottiene la Qualifica professionale di Cerimonialista nel 2023.
Romina Folco si occupa di comunicazione e pubbliche relazioni. Consapevole che tutto ciò che noi facciamo trasmette un messaggio, ha approfondito il suo percorso con la consulenza di immagine. La velocità con cui il web ha invaso le nostre vite le ha permesso di aumentare ciò che fino a quel momento era solo una passione: la tecnologia. Attraverso percorsi formativi, in particolare presso l’Ordine dei Giornalisti di Milano ha approfondito ed imparato a gestire l’uso dei social network, quale strumento aggiunto alla comunicazione di un’azienda o di un ente. Seguendo questa linea di pensiero gestisce anche la propria azienda ed il brand “Claudio Cervelli – lighting design &technicaldirection” . Con la quale ha realizzato mostre di rilievo sul territorio Nazionale ed all’estero, convegni per enti e privati, eventi. Collabora come free lance con agenzie di organizzazione eventi ed enti. Segue l’immagine e la comunicazione di alcuni progetti sociali. Attualmente ricopre il ruolo di Past
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso lo UILM di Milano, ha lavorato presso la Regione autonoma Valle d’Aosta dal 1983 al 2020. Dal 1997 ha ricoperto il ruolo di Capo del Cerimoniale della Regione autonoma Valle d’Aosta e, dal 2006, l'incarico di Direttore della Direzione Comunicazione istituzionale e Cerimoniale e responsabile dell’Office de la langue française. Si è occupata, in particolare, dell'organizzazione di eventi istituzionali, dell’accoglienza di massime Autorità, fra cui San Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI e di visite di Capi di Stato, di Ministri e di Ambasciatori.
Ha conseguito il titolo di Esperto in Protocollo nazionale ed internazionale presso CEIDA e l’Attestazione di Qualificazione di Cerimonialista presso ANCEP.
Iscritta ad Ancep dal 2007, è componente della Delegazione nazionale, con delega ai rapporti con le Regioni ed i Consigli regionali. Dal 2020 in quiescenza, è relatore e moderatore in eventi pubblici e tiene corsi di Cerimoniale, con competenze specifiche in ambito territoriale.
Nel 2019 è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.
Recentemente è stata nominata membro del Comitato scientifico della Fondazione Emile Chanoux.
Gianfranco Giancaterino è Esperto di Protocollo e Cerimoniale, con estese competenze
nello sportivo. Attualmente è freelance di cerimoniale per la UEFA.
In passato ha lavorato per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, per i Mondiali di Nuoto -
Roma 2009, per i Giochi Asiatici - Doha 2006, per l'America's Cup - Napoli 2012, per i
Giochi del Mediterraneo - Pescara 2009 e per numerosi altri eventi sportivi.
Inoltre, ha prestato la sua collaborazione anche in ambito di cerimoniale istituzionale sia
per il Comune di Pescara che per la Regione Abruzzo.
Alessandra Giani nata e residente a Torino. Dopo gli studi obbligatori in scuole italiane, ha iniziato un percorso di studi internazionali in Italia, Svizzera ed America conseguendo prima una graduation americana poi un bachelor of science in business administration all'Università Americana di Lugano- Philadelphia. Nel maggio 1991, è stata nominata Vice Console onorario del Messico con giurisdizione Piemonte e Valle d'Aosta. Dopo essersi occupata di volontariato per anni, nel 2008 con le competenze acquisite negli anni e una passione per il cerimoniale, fonda con un'amica Silvia Tabasso Buzzi la società specializzata in eventi istituzionali Eventum, che segue e promuove eventi nazionali e internazionali.
Residente a Latina
Telefono: 346/7123091
E-mail: ladynolive@gmail.com
Titolo di studio: diploma
Da circa 18 anni funzionaria del Comune di Latina, ha lavorato in vari settori, da quello tecnico alla comunicazione istituzionale. Ha maturato competenze nel campo delle segreterie politiche di Assessorati per poi sostenere la candidatura come consigliere comunale. Ottima conoscenza dell’ambiente Windows, degli applicativi del pacchetto Office, dei programmi di gestione della posta elettronica Outlook he le hanno consentito di gestire con successo la pagina ‘’Ïnformagiovani’’ del Comune di Latina. Ha maturato una buona capacità di costruire e mantenere rapporti interpersonali sviluppando attraverso la formazione una buona capacita’ nella ‘’Comunicazione efficace e nella capacità di persuasione”.Ha maturato esperienze sindacali risultando al momento in carica in qualita’ di Dirigente Sindacale nel pubblico impiego.
Maria Grazia Grioni ha iniziato il suo percorso nel mondo del Cerimoniale nel 2003 e partecipato al suo primo corso ANCEP nel 2008 a Venezia (Il quadro storico del cerimoniale in Italia – 27 e 28/11/2008).
È, quindi, una delle socie più “anziane” dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici.
Dal 1995 è Responsabile del Servizio Amministrativo / AA.GG. del Comune di Garlasco (PV) dal 1995 e, dal 2003, anche Responsabile del Servizio Cerimoniale.
Nell’anno 2017, in collaborazione con ANCEP, ha dato avvio al primo di una serie di corsi / giornate di formazione riguardanti tematiche giuridiche di attualità che coinvolgono anche aspetti di rappresentanza istituzionale e cerimoniale valorizzando la Città di Garlasco quale referente per la specifica materia presso altri Enti e realtà pubbliche e private del territorio.
Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici dal 15 aprile 2016, nel novembre 2015 è stato tra i primi Soci ANCEP a conseguire l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista prevista dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4 previo superamento di apposito percorso formativo multidisciplinare. Tra il 2010 e il 2011 è stato Capo del Cerimoniale del Comune di San Michele di Ganzaria (CT). Nel febbraio 2013, a Palermo, ha collaborato con l’ANCI Sicilia nella cura del cerimoniale dell’incontro istituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti con gli Amministratori locali siciliani. Ha tenuto lezioni di Cerimoniale in vari master universitari e curato progetti di educazione alla legalità in diverse scuole statali. Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è Vicedirettore del quadrimestrale “Cerimoniale Oggi” edito dall’ANCEP. Nel 2017 ha partecipato al 14° Corso di Cerimoniale Militare presso lo Stato Maggiore dell’Esercito conseguendo la qualifica di “Addetto al Cerimoniale e Protocollo militare”; nel 2018 è stato invitato a partecipare alla successiva edizione del medesimo Corso in veste di Docente. Socio aggregato dell’U.N.U.C.I. – Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, nel dicembre del 2019 ha partecipato al CXLIII Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali promosso dalla Croce Rossa Italiana.
Napoletano, vive a Roma, siciliano di adozione, è giornalista professionista, saggista, comunicatore in istituzioni nazionali e internazionali. Docente in master e corsi post universitari.
Nel 2021 ha ricevuto l'onoreficenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Tiziana Marmo è diplomata in Perito Aziendale e Corrispondente in lingue presso L’Istituto Luigi Burgo di Torino,
Dipendente della Regione Piemonte dal 1993 e poi del Consiglio regionale del Piemonte dal 1998, ad oggi, dove ricopre il ruolo di funzionario del Settore Comunicazione, partecipazione, relazioni esterne e Cerimoniale della Direzione Processo Legislativo e Comunicazione istituzionale, dove svolge attività organizzativa per eventi istituzionali, conferenze, convegni iniziative culturali, mostre, per la promozione del territorio piemontese e cura l’immagine del Consiglio regionale.
Ha perfezionato le competenze in materia di Cerimonialista, con l’adesione a socio ANCEP sin dal 2008.
Ha fatto parte del Direttivo Nazionale ANCEP negli anni 2009-2015.
Responsabile Cerimoniale, eventi e manifestazioni della Presidenza della Regione Puglia.
Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, fino al 1991 presta servizio nel Corpo delle Capitanerie di Porto. Nel 1992 vince un concorso al Comune di Acireale. Nel 2000 viene nominato Responsabile del Cerimoniale. Attualmente è Capo dell’Ufficio Amministrativo e PEG del Settore Affari Istituzionali. E’ Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Barelliere volontario dell’UNITALSI e componente del Consiglio Pastorale dell’Arcipretura di Sant'Antonio Abate in Aci Sant’Antonio (CT), si occupa dell’assistenza di soggetti disabili. Nel 2011 si è laureato in “Scienze dell’Amministrazione” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2012 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Pontificio di di San Silvestro Papa. Nel 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in “Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei. E’ socio ANCEP dal 2009. Suona il pianoforte, l’organo a canne e le tastiere.
Responsabile Funzione Organizzativa Comunicazione Istituzionale dell'Enac - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Andrea Mora è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino con specializzazione in Indirizzo Politico Amministrativo.
Ha ricoperto la carica prima di Assessore, poi si Sindaco ed attualmente di Vice Sindaco del Comune di San Giorgio di Lomellina
Nel corso dei mandati ha curato l’organizzazione di eventi legati alla Prima Guerra Mondiale (Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia e centenario della conclusione della Grande Guerra) tra cui la consegna della Medaglia Commemorativa ai Parenti dei Caduti Sangiorgesi della Prima Guerra Mondiale.
Ha organizzato e coordinato le Cerimonie annuali legate alle ricorrenze del 4 Novembre, 25 Aprile e del 2 Giugno oltre a curare presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti.
Ha proposto e poi conferito la cittadinanza onoraria all’Artista Cristina D’Avena.
E’ socio dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare.
E’ iscritto all’Albo Unico dei consulenti Finanziari
Ha lavorato per diverse aziende ed Enti con incarichi tecnici ed amministrativi ed attualmente si occupa di consulenza finanziaria e patrimoniale.
Addetta al Cerimoniale presso la Presidenza della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Titolare della Posizione Organizzativa Qualificata “Cerimoniale e relazioni istituzionali” del Servizio Affari istituzionali ed integrità della Giunta regionale della Regione Marche.
Già responsabile dell’Ufficio di gabinetto della Provincia regionale di Trapani, ho svolto l’incarico di Capo del Cerimoniale di quattordici Presidenti e Commissari che si sono succeduti nel tempo in quell’Ente.
Nel corso del mio lavoro ho avuto modo di organizzare e coordinare diverse manifestazioni e incontri istituzionali: territoriali, regionali e nazionali.
L’interesse per il cerimoniale, mi ha indotto ad approfondire la conoscenza di questa materia e così dopo aver frequentato vari corsi di formazione, ho conseguito nel 2006 il Master in “Cerimoniale per la P.A. e per le aziende”, coordinato dal Consigliere di Stato dr. Massimo Sgrelli.
Scrivo per la rivista Cerimoniale Oggi, il quadrimestrale d’informazione professionale dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici, di cui sono socia dal 2007, quando è stata fondata.
Nel 2012 sono stata insignita dell’onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” dal Presidente Giorgio Napolitano.
Appassionata di galateo, mi occupo anche di temi storici e sociologici.
Maria Lucia Porta, nata a Pavia, consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia. Adempiuti i tirocini legali e notarili, consegue il titolo di Procuratore Legale presso il Tribunale di Milano nell’anno 1994. Dal 1993 è Segretario Comunale presso la sede convenzionata di Frascarolo, Torre Beretti e Castellaro, Sartirana Lomellina e Breme. Dal 2001 presta servizio presso la sede di Segreteria di Garlasco, in convenzione dall’anno 2007 con il Comune di Alagna dove ricopre il ruolo di Responsabile dei Servizi Demografici ed Elettorali. Nel 2006 consegue la qualifica di Segretario Capo e nel 2015 quella di Segretario Generale dopo aver sostenuto i due corsi nazionali di specializzazione SPES e SEFA. Presso il Comune di Garlasco, oltre alle funzioni di collaborazione giuridica e istituzionale, ha svolto ed approfondito funzioni diverse in qualità di Responsabile dei Servizi Legali, Amministrativi e Demografici e di Responsabile della gestione dei Servizi Culturali. È socio ordinario ANCEP dall’anno 2016 e ha collaborato all’organizzazione della giornata di studio “Il Cerimoniale: protocollo e stile per un’immagine eccellente dell’Istituzione” tenutasi in Garlasco il 5 maggio 2017. Nell'anno 2018 tra i relatori dell'incontro di studio tenutosi a Garlasco (19/4/2018) su "Il matrimonio civile tra normativa ed evoluzione del costume: vecchie e nuove prospettive di protocollo e stile". Collabora con la Sede Territoriale ANCEP di Garlasco (PV).
Responsabile dell’Unità Stampa e Eventi Istituzionali del Comune di Forlì
Giornalista professionista
Membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Diploma Corso Universitario di Alta Formazione in Giornalismo e Comunicazione dei Servizi Pubblici, Università di Bologna
Laurea in Storia Contemporanea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di
Diploma di Conservatorio (titolo equiparato, ai sensi della Legge 268/2002, a Laurea di primo livello)
Diploma di maturità all’Istituto Tecnico Agrario Statale “Garibaldi” di Cesena
Maurizio Prosperi, diploma di Geometra, inizia l’attività di collaboratore in cerimonie nel 1969 e segue con interesse queste iniziative per molti anni. Nel 2006 partecipa ad un corso Base ed Avanzato dell’Azienda "Opera" di Bari curato da personale del Ministero della Difesa. Collabora con il Comune di Cisterna di Latina per un quinquiennio dal 2006 al 2010 impegnato nella manifestazioni Civili, Militari e Religiose. Dal 2009 è iscritto all’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici. Dal 2010 esercita la qualifica di cerimonialista in proprio ampliando il campo anche come organizzatore di eventi culturali. Fa parte dell’Albo d’Oro per la Cultura dell’Accademia Culturale Europea. Dal maggio del 2017 ha ottenuto l’attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista ANCEP.
pmaurizio.email.it
eventi.italia@gmail.com
Mobile 338.7473068
Laureata in Pedagogia presso l'Università di Sassari con il massimo dei voti e con diverse esperienze accademiche nell’insegnamento, ricerca e progettazione storico-psico-socio-educativa e culturale in collaborazione con diversi Enti e Istituzioni con alcune pubblicazioni inerenti. Con master in euro-progettazione, consulente familiare e consulente esperto psico-pedagogico nella valutazione della pericolosità sociale e delle prospettive di recupero e reinserimento sociale del condannato sulla base di competenze tecnico-giuridiche e psico-pedagogiche attraverso nomina del Consiglio Superiore della Magistratura. Operativa presso l’ Ente Locale nel settore Programmazione, Cultura, Turismo e Spettacolo e incaricata del Cerimoniale Istituzionale con Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista (AQPC) n. 107/2023 del relativo registro conformemente a quanto disposto dall’art. 7 della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 conseguito presso ANCEP.
Commissario del Corpo di Polizia Municipale della Città di Palermo.
Sindaco del Comune di Crespano del Grappa (TV).
Giuliano Rota, ufficiale della Polizia Locale di Magenta (MI) con il grado di Commissario. Responsabile dei servizi di rappresentanza e del Cerimoniale del Corpo e dell'ente di appartenenza. Inizia la sua attività formativa ottenendo il Master in cerimoniale e Protocollo di Stato erogata dalla Scuola Superiore Amministrazione Pubblica (Ceida) con sede in Roma. Perfeziona la sua competenza in materia di cerimoniale conseguendo il profilo culturale di Cerimonialista accreditato Ancep (Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici) nell'anno accademico 2012/13 a Bologna.
Continua la sua formazione conseguendo il titolo di Esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso la scuola Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) con sede a Milano.
Docente presso l'Accademia Ufficiali e Sottufficiali della Polizia locale della Regione Lombardia in materia di cerimoniale e servizi di rappresentanza.
Dipendente dell’Assemblea Legislativa regionale delle Marche assegnata alla Segreteria Generale – P.O. Patrocini ed Eventi con mansioni di Addetta al Cerimoniale.
Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo economico. Dopo varie esperienze all'estero, nel 2009, fonda con la socia ed amica Dott.ssa Alessandra Giani la società EVENTUM S.A.S., prima agenzia torinese nell'organizzazione di eventi istituzionali e cerimoniale. Nel giro di pochi anni, l'agenzia Eventum, collaborando con il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di Commercio di Torino, la Presidenza della Repubblica, la Santa Sede gestisce i più importanti eventi istituzionali di Torino, accogliendo le più alte cariche dello Stato italiane ed estere secondo le regole di protocollo. Nel 2019 esce dalla società per un lutto famigliare. Nel 2021 è consulente comunicazione e rapporti istituzionali del Gruppo EduCARE a Torino. Tiene corsi per adolescenti sull’Educazione 3D.
Impegnata nel volontariato (consigliere dell’Associazione Ben-E, consigliere Museo Diocesano di Torino, ambasciatrice Essere Umani onlus, membro del Consiglio Affari Economici Cattedrale di Torino) e nell’associazionismo (Presidente dell’UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti di Torino, socia Associazione Italiana Fundraising).
Carmela Tagariello è residente a Bari e laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. E' Ispettore presso la Polizia Locale di Bari - Ufficio Segreteria Comando.
Violetta Tolmacheva è laureata in Linguistica, Interpretariato e Traduzione, Università IULM di Milano, Master in Interpretariato di Conferenza e Relazioni Internazionali, Università Statale di Tyumen (Russia), ha conseguito anche il titolo di Esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Svolge attualmente la libera professione come interprete di conferenza: nel suo portfolio ci sono oltre 500 conferenze e incontri di alto livello, lavori con uffici di protocollo in occasioni di eventi ufficiali con personalità di prestigio internazionale. Esercita attività di consulenza professionale cross-culturale al servizio di delegazioni italiane e russe su entrambi territori.
Graziana Tonetto, laureata in Governo delle Amministrazioni - Scienze delle Amministrazioni presso l’Università degli studi di Padova,inizia l’attività professionale presso il Comune di Jesolo. Trasferita nel 1983 presso lo staff dell’Unità Operativa del Sindaco e della Giunta del Comune di Jesolo, conseguirà in seguito l’incarico di Responsabile dell’Unità Organizzativa, in qualità di Capo di Gabinetto della Segreteria particolare del Sindaco. Dal 2017 ad oggi ricopre, sempre nella stessa Unità, la funzione di Posizione Organizzativa. A seguito dell’adozione del Regolamento comunale del Cerimoniale, nel 2016, con Decreto del Sindaco viene nominata funzionario responsabile del Cerimoniale del Comune di Jesolo.
Anna Vlachos, laureata con lode in Giurisprudenza, dal 2010 è Avvocato civilista nel foro di Torino. Dal 2012 è titolare dello Studio Legale Vlachos, in Corso Re Umberto 6 a Torino.
È altresì docente di galateo e buone maniere presso la Fondazione Università Popolare e il Collegio Universitario Renato Einaudi di Torino.
Nel 2020 ha conseguito il Diploma per il Corso di "Alta Formazione in Galatei e Buone Maniere" all'Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, organizzato in collaborazione con l'Accademia Italiana di Galateo.