Nuova sede nazionale ANCEP a Bologna, incontri ed eventi formativi

Il 3 dicembre  2022 sarà inaugurata la nuova sede nazionale ANCEP di Bologna.

L’importante evento avverrà nell’ambito di due giornate riservate ai Soci e dedicate all’approfondimento culturale e formativo, che si svolgeranno rispettivamente il 2 e il 3 dicembre a Palazzo d’Accursio, sede storica del Comune di Bologna, che ha concesso il Patrocinio.

In particolare, il pomeriggio del 2 dicembre sarà dedicato al tema “Public speaking: la comunicazione persuasiva”, di cui parlerà il Dottor Emanuele Montagna, docente, regista e attore.

Nella mattinata di sabato 3 dicembre si tratterà un tema di grande attualità in questo periodo, e cioè “Gli aspetti organizzativi e rappresentativi riguardanti l’impegno pubblico ed istituzionale nei festeggiamenti di fine anno”. In tale contesto verranno presentate quattro relazioni, rispettivamente dalla dottoressa Ester Mignani, che interverrà su “La corrispondenza augurale”; la dottoressa Barbara Ronchi della Rocca, che presenterà una relazione sul tema “Il dono”; il dottor  Mario Proli, che affronterà l’argomento  “L’evento in ambito Istituzionale” e il dottor Domenico Marchetti, la cui relazione riguarderà invece “L’evento in ambito aziendale” .

L’inaugurazione della nuova sede, sabato pomeriggio, concluderà l’incontro ai cui partecipanti saranno proposti, oltre alle opportunità formative sopra illustrate, anche molteplici momenti di relazione e convivialità.

S’inaugura la nuova sede di Acireale con una due giorni di formazione

Maurizio Massimino, 14 luglio 2022 

Nei giorni di venerdì 30 e sabato 1° ottobre prossimi avrà luogo ad Acireale (Catania) un evento formativo dal titolo “Il Cerimoniale nella terra del mito”.

Nell’occasione si procederà ad inaugurare la sede territoriale ANCEP, sita all’interno del Palazzo di Città, istituita con delibera di Giunta comunale alla fine del 2019 e rimasta non definita a causa dell’emergenza pandemica. 

Il programma si aprirà ufficialmente con un momento formativo nel pomeriggio di venerdì 30 settembre, sul tema del rapporto tra eventi religiosi e cerimoniale istituzionale, cui seguirà l’inaugurazione della sede territoriale ANCEP. La giornata, poi, si concluderà con la tradizionale cena di gala.

Sabato 1° ottobre è previsto un altro momento formativo sulle normative vigenti in materia di sicurezza durante gli eventi pubblici. Nel pomeriggio il trasferimento ad Aci Trezza, sui luoghi del romanzo “I Malavoglia”, e al Castello di Aci, terra di miti e leggende; una passeggiata a Taormina, poi, concluderà la giornata.

Domenica 2 ottobre si propone ai partecipanti un’escursione sull’Etna e un’ulteriore visita alle località caratteristiche poste alle pendici dell’Etna.

Per chi dovesse arrivare ad Acireale già nella giornata di giovedì è previsto un mini-tour guidato che toccherà i principali monumenti e musei cittadini. Il sindaco di Acireale, ing. Stefano Alì, si è espresso così: “Rivolgo sin d’ora un saluto ai partecipanti, lieto che Acireale possa ospitare un evento di così rilevante importanza. La nostra Città, in quanto tale, ha sempre riservato un’attenzione particolare al Cerimoniale, non a caso l’Amministrazione che mi pregio guidare ha deliberato l’istituzione di una sede dell’ANCEP, consapevole del prestigio che conferirà al nostro Ente. Si tratta di un elemento molto qualificante per Acireale, Città di nobili tradizioni grazie anche alla cura e all’attenzione che, da sempre, ha riservato al protocollo istituzionale”.