Il valore e l’unicità dell’offerta formativa ANCEP sono garantiti dall’attiva partecipazione dei Soci al progetto di formazione, che così è continuamente alimentato da una vasta rete di professionisti in ambito di Cerimoniale ed eventi istituzionali: i contenuti teorici, dunque, sono aggiornati attraverso scambi di esperienze e confronti concreti, volti alla risoluzione delle questioni pratiche che il Cerimoniale pone quotidianamente negli ambienti di lavoro.
Anche la rivista Cerimoniale Oggi, l’unica in Italia interamente dedicata al Cerimoniale, costituisce un’ulteriore fonte di approfondimento e di arricchimento culturale.
Nel voler rispondere alle esigenze dettate dalle circostanze, dalle distanze e dall’evolversi della tecnologia, oggiANCEP proponeprevalentemente attività di formazione online.
PIANO FORMATIVO
Il piano formativo proposto è rivolto sia ai soci ANCEP, sia ad altri utenti interessati ad ampliare le loro conoscenze e competenze nell’ambito del Cerimoniale e delle discipline complementari a questo argomento.
I corsi possono essere finalizzati al conseguimento dell’AQPC (Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista): a tal fine è necessario essere Socio ANCEP e conseguire almeno 50 crediti formativi, ottenuti partecipando a tutti i CORSI PROPEDEUTICI (1) e a tutti i CORSI BASE (2).
Per il rinnovo dell’AQPC è sempre necessario essere Socio ANCEP e conseguire almeno 20 crediti ogni due anni, frequentando CORSI COMPLEMENTARI (3) o anche SEMINARI, CONFERENZE, VISITE DI STUDIO (4) riconosciuti ai fini formativi. Queste attività, in particolare, sono continuamente aggiornate per offrire conoscenze e competenze sempre al passo con i tempi e con l’evoluzione della professione del Cerimonialista.
Corsi obbligatori ai fini del conseguimento dell’AQPC e da frequentarsi in ordine cronologico. Sono proposti in entrambe le Sessioni Formative. Al termine di ciascun corso viene rilasciato il relativo Attestato di Partecipazione che, per i Soci in regola con l’iscrizione, riporta anche il numero dei crediti formativi validi ai fini del conseguimento dell’AQPC.
A 001
6 CF
Le regole del buon contegno e il senso civico ⎥ visualizza
A 002
3 CF
Introduzione al cerimoniale: le regole fondamentali ⎥ visualizza
A 003
6 CF
Management degli eventi: la scenografia e gli attori dell’evento cerimoniale ⎥ visualizza
Corsi obbligatori ai fini del conseguimento dell’AQPC. È consigliato che vengano frequentati in ordine cronologico e dopo i corsi propedeutici. Sono proposti solo una volta all’anno o su richiesta in Sessione Straordinaria con un numero minimo di n.5 iscrizioni. Al termine di ciascun corso viene rilasciato il relativo Attestato di Partecipazione che, per i Soci in regola con l’iscrizione, riporta anche il numero dei crediti formativi validi ai fini del conseguimento dell’AQPC.
B 007
8 CF
Cerimoniale Militare: fondamenti e Uniformologia ⎥ visualizza
Corsi validi esclusivamente per il rinnovo dell’AQPC. I corsi sono proposti a cadenza annuale o biennale a seconda degli argomenti o su richiesta in Sessione Straordinaria con un numero minimo di n.10 iscrizioni. Al termine di ciascun corso viene rilasciato il relativo Attestato di Partecipazione che, per i Soci in regola con l’iscrizione, riporta anche il numero dei crediti formativi validi ai fini del rinnovo dell’AQPC. I Soci che non hanno ancora conseguito l’AQPC, ma che sono interessati all’argomento, possono frequentare i Corsi Complementari pagando la quota prevista: sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione, ma non i crediti formativi previsti. I non Soci interessati all’argomento possono frequentare i corsi proposti a fronte di regolare iscrizione: sarà loro rilasciato il relativo attestato di partecipazione “con profitto”.
I relativi crediti formativi sono validi esclusivamente per il rinnovo dell’AQPC. Al termine di ciascun seminario o conferenza viene rilasciato il relativo Attestato di Partecipazione che, per i Soci in regola con l’iscrizione, riporta anche il numero dei crediti formativi validi ai fini del rinnovo dell’AQPC. I Soci che non hanno ancora conseguito l’AQPC, ma che sono interessati all’argomento, possono frequentare i Seminari e le Conferenze o le Visite di Studio pagando la quota prevista: sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione, ma non i crediti formativi previsti.
Di seguito sono riportati gli argomentidei seminari e delle conferenzeil cui titolosaràdefinito di voltain voltain base alle circostanze, all’ambiente in cui hanno luogo e in accordo con i formatori/relatori.
S 01
2 CF
Cerimoniale, alimentazione e cucina
S 02
2 CF
Cerimoniale e genere
S 03
2 CF
Cerimoniale ed ecologia
S 04
2 CF
Cerimoniale, arte e cultura
S 05
2 CF
Cerimoniale e sicurezza
S 06
2 CF
Il Cerimoniale del Quirinale
S 07
2 CF
Il Cerimoniale del Senato
S 08
2 CF
Il Cerimoniale della Camera dei Deputati
S 09
2 CF
Il Cerimoniale della Corte Costituzionale
S 10
2 CF
Le musiche del Cerimoniale: inni e marce
S 11
2 CF
Le luci del Cerimoniale: proiezioni e illuminazioni artistiche
S 12
2 CF
Il ruolo della First Lady e del First Gentleman
S 13
2 CF
Cerimoniale moda e costume
S 14
2 CF
Capo Missione e Consorte: ruoli di rappresentanza
S 15
2 CF
Il Cerimoniale del Sovrano Militare Ordine di Malta
S 16
2 CF
Il Cerimoniale della Serenissima Repubblica di San Marino
S 17
2 CF
Il Cerimoniale del Principato di Andorra
S 18
2 CF
La Guardia Svizzera
S 19
2 CF
Il Reggimento Corazzieri
S 20
2 CF
Protocollo per Aziende e Società private
S 21
3 CF
Celebrando don Lisander – Le celebrazioni funebri di Alessandro Manzoni nelle carte degli Archivi milanesi ⎥ visualizza
S 22
2 CF
Le celebrazioni protocollari per ricordare Manzoni nelle carte degli Archivi milanesi ⎥ visualizza