Nuova sede nazionale ANCEP a Bologna, incontri ed eventi formativi

Il 3 dicembre  2022 sarà inaugurata la nuova sede nazionale ANCEP di Bologna.

L’importante evento avverrà nell’ambito di due giornate riservate ai Soci e dedicate all’approfondimento culturale e formativo, che si svolgeranno rispettivamente il 2 e il 3 dicembre a Palazzo d’Accursio, sede storica del Comune di Bologna, che ha concesso il Patrocinio.

In particolare, il pomeriggio del 2 dicembre sarà dedicato al tema “Public speaking: la comunicazione persuasiva”, di cui parlerà il Dottor Emanuele Montagna, docente, regista e attore.

Nella mattinata di sabato 3 dicembre si tratterà un tema di grande attualità in questo periodo, e cioè “Gli aspetti organizzativi e rappresentativi riguardanti l’impegno pubblico ed istituzionale nei festeggiamenti di fine anno”. In tale contesto verranno presentate quattro relazioni, rispettivamente dalla dottoressa Ester Mignani, che interverrà su “La corrispondenza augurale”; la dottoressa Barbara Ronchi della Rocca, che presenterà una relazione sul tema “Il dono”; il dottor  Mario Proli, che affronterà l’argomento  “L’evento in ambito Istituzionale” e il dottor Domenico Marchetti, la cui relazione riguarderà invece “L’evento in ambito aziendale” .

L’inaugurazione della nuova sede, sabato pomeriggio, concluderà l’incontro ai cui partecipanti saranno proposti, oltre alle opportunità formative sopra illustrate, anche molteplici momenti di relazione e convivialità.

S’inaugura la nuova sede di Acireale con una due giorni di formazione

Maurizio Massimino, 14 luglio 2022 

Nei giorni di venerdì 30 e sabato 1° ottobre prossimi avrà luogo ad Acireale (Catania) un evento formativo dal titolo “Il Cerimoniale nella terra del mito”.

Nell’occasione si procederà ad inaugurare la sede territoriale ANCEP, sita all’interno del Palazzo di Città, istituita con delibera di Giunta comunale alla fine del 2019 e rimasta non definita a causa dell’emergenza pandemica. 

Il programma si aprirà ufficialmente con un momento formativo nel pomeriggio di venerdì 30 settembre, sul tema del rapporto tra eventi religiosi e cerimoniale istituzionale, cui seguirà l’inaugurazione della sede territoriale ANCEP. La giornata, poi, si concluderà con la tradizionale cena di gala.

Sabato 1° ottobre è previsto un altro momento formativo sulle normative vigenti in materia di sicurezza durante gli eventi pubblici. Nel pomeriggio il trasferimento ad Aci Trezza, sui luoghi del romanzo “I Malavoglia”, e al Castello di Aci, terra di miti e leggende; una passeggiata a Taormina, poi, concluderà la giornata.

Domenica 2 ottobre si propone ai partecipanti un’escursione sull’Etna e un’ulteriore visita alle località caratteristiche poste alle pendici dell’Etna.

Per chi dovesse arrivare ad Acireale già nella giornata di giovedì è previsto un mini-tour guidato che toccherà i principali monumenti e musei cittadini. Il sindaco di Acireale, ing. Stefano Alì, si è espresso così: “Rivolgo sin d’ora un saluto ai partecipanti, lieto che Acireale possa ospitare un evento di così rilevante importanza. La nostra Città, in quanto tale, ha sempre riservato un’attenzione particolare al Cerimoniale, non a caso l’Amministrazione che mi pregio guidare ha deliberato l’istituzione di una sede dell’ANCEP, consapevole del prestigio che conferirà al nostro Ente. Si tratta di un elemento molto qualificante per Acireale, Città di nobili tradizioni grazie anche alla cura e all’attenzione che, da sempre, ha riservato al protocollo istituzionale”.

L’Università di Padova ha celebrato 800 anni dalla sua fondazione

Chiara Bison, 14 luglio 2022 

Fondata nel 1222, nel corso della sua storia l’Università di Pad è stato protagonista di molte  vicende italiane: già nel 1848 quando gli studenti si uniscono alla popolazione per dare vita ai moti antiaustriaci e successivamente partecipando alla prima guerra d’indipendenza.

Nel novembre 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Università degli Studi di Padova viene insignita, unica in Italia, della Medaglia d’oro al valor militare per il contributo profuso durante la Resistenza e nella lotta al nazifascismo, a partire dal rettore Concetto Marchesi che in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico il 9 novembre 1943 invita la comunità universitaria a lottare contro il fascismo.

La libertà è filo conduttore nella vita dell’Ateneo fin dal suo motto “Universa Universis Patavina Libertas” in cui si ritrova lo spirito che accompagna l’Università fin dalla sua origine nel 1222, quando alcuni studenti si trasferirono a Padova da Bologna alla ricerca di maggiore autonomia. Tra i suoi docenti illustri ricordiamo Galileo Galilei che dal 1592 al 1610 insegna matematica, e che ricorderà questi come i 18 anni migliori della sua vita.

L’Ateneo patavino vede compiere passi importanti nel campo della medicina: nel 1545 viene creato l’orto dei semplici ovvero delle piante medicinali. Per la prima volta vengono coltivati e studiati i medicamenti per dare dimostrazione pratica di quanto insegnato agli studenti. Oggi l’orto botanico di Padova, inserito dal 1997 nel patrimonio mondiale dell’UNESCO è considerato uno dei più antichi al mondo.

Nel 1595 il medico anatomista Girolamo Fabrici d’Acquapendente fa costruire il primo teatro anatomico stabile, per lo studio dell’anatomia e per le dissezioni dei cadaveri.

Nel corso della sua storia, l’Università degli Studi di Padova vanta il primato della prima donna laureata al mondo. Si tratta di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia della nobile famiglia veneziana, che consegue il 25 giugno 1678 la laurea in filosofia.

Giovedì 19 maggio 2022 nell’aula magna “Galileo Galilei” si è svolta l’inaugurazione dell’800° Anno Accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e del Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. La cerimonia è stata preceduta dal corteo celebrativo delle rettrici e dei rettori, italiani e stranieri, tra Palazzo della Ragione e Palazzo del Bo. Nei giorni successivi sono continuate le giornate celebrative con tre lezioni di altrettanti premi Nobel: Gerardus ‘t Hooft, premio Nobel per la Fisica nel 1999 per aver spiegato la struttura quantistica dell’interazione elettrodebole, Roger Penrose Premio Nobel per la Fisica nel 2020 per aver scoperto che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività e Joseph Eugene Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 grazie al contributo offerto alla teoria delle asimmetrie informative.

Agli Ottocento anni dell’Ateneo hanno voluto rendere omaggio Poste Italiane, con l’emissione di un francobollo raffigurante il teatro anatomico, e la Zecca dello Stato con il conio di una moneta celebrativa. Numerose sono le iniziative e gli eventi in occasione degli Ottocento anni, consultabili al sito web: https://800anniunipd.it

Un nuovo sito che risponde alle esigenze di un’Associazione in rapida crescita

Redazione, 14 luglio 2022 

È finalmente online il nuovo sito dell’Associazione che, dopo un lungo periodo di onorato servizio del suo “predecessore”, segnerà una svolta da molteplici punti di vista.

Read More